
TAR Lazio ribadisce l’unicità della qualifica del restauratore di BBCC

Da quando è entrato in vigore,...
Il 23 dicembre è stato depositato un RICORSO a firma ARI, CNA, Confartigianato CONTRO l’art 13 del REGOLAMENTO sugli appalti nei Beni Culturali, che introduce una disparità – non prevista dalla legge – tra i direttori tecnici qualificati...
Sul sito del MiBACT è stato pubblicato il decreto della direzione generale educazione e ricerca n.220 del 12 dicembre 2017, e - velo ammettiamo - non abbiamo capito quello che c'è scritto.
Pare che si...
È stato pubblicato sul sito del MiBACT il Regolamento sugli appalti di lavori riguardanti i beni culturali tutelati, il DM 154/2017. Tra vari elementi peggiorativi o comunque portatori di confusione spicca una voce di una gravità assoluta:
all’art. 13,...
Le evidenze storiche, artistiche e archeologiche, in breve il nostro patrimonio culturale, sono la nostra unica fonte incontrovertibile degli avvenimenti storici. Tant’è che continuamente servono come verifica o rettifica delle fonti storiche, che necessariamente rappresentano un punto di vista parziale...
Firenze 10.10.2016 TANTI RESTAURATORI, UNA SOLA QUALIFICA! Comunicato congiunto Le scriventi Associazioni A.R.I., Ragione del Restauro, CNA e Confartigianato, che rappresentano i Restauratori di Beni Culturali italiani, riunite a Firenze in data odierna, riscontrano...