
Si tratta del nuovo procedimento di abilitazione con cui le imprese (anche di...
L'ARI, Associazione Restauratori d’Italia, ha siglato il nuovo CCNL per i dipendenti delle Imprese di restauro di Beni...
I Restauratori italiani sono impegnati da...
VERGOGNA! Dopo 15 anni dall'emanazione del Codice dei beni Culturali che dispone la verifica dei requisiti di qualifica di Restauratore (procedura attualmente in corso) per la costituzione di un elenco vincolante di professionisti abilitati all'esercizio della professione...il MiBACT ha appena pubblicato un bando...
L’ A.R.I. non ritiene sottoscrivibile la petizione lanciata da Italia Nostra ed ORA.
La petizione infatti connette, a partire dal titolo, un generico appello a tutelare i beni culturali (richiamando anche l’ormai abusato articolo 9 della Costituzione) con il...
L'ARI interviene la mattina del 7 aprile al seminario promosso dall'INAIL sulla sicurezza e prevenzione nei lavori sui beni culturali.
Martedì 26 gennaio a partire dalle 9.15 l'ENEA organizza presso la propria sede di Roma - Lungotevere Thaon de Revel 76 - il primo workshop del Progetto regionale COBRA "Sviluppo e diffusione di metodi, tecnologie e strumenti avanzati per la conservazione dei Beni Culturali,...
Finalmente è on line il programma della giornata di studio organizzata dall’A.R.I. per il 26 giugno 2015 dal titolo "Restauratore di beni culturali: Qualifica, titolo e formazione - Analisi delle criticità e prospettive".
Collegandovi a more